Il rover Perseverance della NASA ha rilevato un’insolita formazione rocciosa su Marte che gli scienziati sospettano possa essere un meteorite ferro-nichel. L’oggetto, soprannominato Phippsaksla, si distingue per la sua forma scolpita e la posizione prominente sopra il terreno circostante all’interno del cratere Jezero. Questa scoperta è degna di nota perché i precedenti rover, tra cui Curiosity, Opportunity e Spirit, hanno identificato meteoriti ricchi di metalli in altre parti del pianeta, ma Perseverance non ne aveva ancora incontrato uno fino ad ora.
La scoperta e i risultati iniziali
La roccia larga 2,5 piedi ha attirato l’attenzione della squadra di missione a causa del suo aspetto anomalo. Perseverance ha fotografato Phippsaksla per la prima volta il 2 settembre e di nuovo il 19 settembre. I dati preliminari dello strumento SuperCam del rover, che utilizza un laser per analizzare la composizione della roccia, hanno rivelato alti livelli di ferro e nichel, una firma chimica compatibile con meteoriti originati da grandi asteroidi.
Perché le scoperte di meteoriti sono importanti
L’assenza di meteoriti confermati lungo il percorso di Perseverance aveva lasciato perplessi gli scienziati. L’area di esplorazione del rover, come il cratere Gale dove opera Curiosity, ha un’età simile e una storia di impatti, suggerendo che dovrebbero essere presenti meteoriti. Ciò rende la scoperta di Phippsaksla particolarmente significativa.
Cosa sappiamo sui meteoriti marziani
I meteoriti sono comuni in tutto il sistema solare, ma sono più difficili da individuare su Marte che sulla Terra. Ogni giorno circa 48,5 tonnellate di questi detriti spaziali raggiungono la Terra, ma la maggior parte brucia nell’atmosfera o cade negli oceani. Finora sono stati identificati sulla Terra solo circa 60.000 meteoriti.
Su Marte, i meteoriti ferro-nichel tendono a sopravvivere bene a causa dell’atmosfera sottile e dell’ambiente ostile. Dal 2005, la Meteoritical Society ha riconosciuto formalmente 15 meteoriti marziani avvistati dai rover, inclusa la scoperta da parte di Curiosity nel 2023 della roccia soprannominata Cacao.
Perché alcuni meteoriti rimangono visibili
Gli scienziati sospettano che i meteoriti di ferro resistano all’erosione su Marte, il che potrebbe spiegare perché alcuni appaiono appollaiati su un terreno pianeggiante anziché incastonati nei crateri. In altri casi, i crateri potrebbero essersi esauriti nel tempo, lasciando dietro di sé solo il meteorite. Perseverance sta ora operando su un substrato roccioso più antico fuori dal cratere Jezero, un’area in cui è più probabile che vengano trovati meteoriti.
Passaggi successivi
Il team della missione sta pianificando ulteriori analisi per confermare l’origine di Phippsaksla. Se confermato come meteorite, aggiungerà Perseverance all’elenco dei rover su Marte che hanno indagato su frammenti di visitatori rocciosi del pianeta. Questa scoperta contribuirà a una migliore comprensione della composizione del sistema solare e dei processi che modellano le superfici planetarie.
Il rilevamento di questa insolita formazione rocciosa sottolinea l’importanza della continua esplorazione robotica su Marte, offrendo preziose informazioni sulla storia geologica del pianeta e sul contesto più ampio del sistema solare.
