L’ultima sezione irrisolta della famosa scultura di Kryptos presso il quartier generale della CIA è stata venduta all’asta per 962.500 dollari. L’offerente vincitore rimane anonimo, segnando la fine di un mistero lungo decenni che ha affascinato sia i decodificatori dilettanti che quelli professionisti.
L’enigma di Kryptos
La scultura Kryptos, creata dall’artista Jim Sanborn e dedicata nel 1990, presenta quattro passaggi crittografati scolpiti su una lastra di rame. Tre di questi passaggi sono stati decifrati con successo nel corso degli anni, ma il quarto, una sequenza di 97 caratteri nota come K4, è rimasto ostinatamente intatto. Nonostante gli innumerevoli tentativi da parte dei crittografi, K4 ha resistito a tutti i tentativi di decodificarlo utilizzando metodi convenzionali.
Perché è importante
La scultura Kryptos non è solo un’opera d’arte; è un simbolo di intelligenza e segretezza. La sua esistenza nel quartier generale della CIA suggerisce che l’agenzia valorizza gli enigmi irrisolti e la sfida di risolverli. Il fatto che K4 sia rimasto intatto per così tanto tempo evidenzia la forza della crittografia o la complessità del codice.
La soluzione rivelata e venduta
Jim Sanborn, il creatore della scultura, ha recentemente deciso di vendere la soluzione a K4 dopo decenni di richieste da parte di appassionati desiderosi di dimostrare le proprie capacità di decodificazione. L’asta, gestita da RR Auction, inizialmente stimava un prezzo di vendita compreso tra $ 300.000 e $ 500.000. L’offerta finale ha quasi raddoppiato tale intervallo, indicando l’alto valore attribuito a questo pezzo unico di storia della crittografia.
In particolare, la soluzione non è stata scoperta tramite la decrittazione ma è stata trovata nei materiali archiviati da Sanborn allo Smithsonian. Ciò suggerisce che la chiave per sbloccare K4 non era un codice complesso ma piuttosto l’accesso a documenti storici trascurati.
Il futuro di Kryptos
La vendita trasferisce la responsabilità di mantenere il segreto e di gestire le richieste all’acquirente anonimo. La scultura rimarrà esposta presso la sede della CIA, continuando a sfidare coloro che tentano di svelarne i misteri.
La vendita sottolinea il fascino duraturo per i codici, i segreti e l’emozione di risolvere l’impossibile. La saga di Kryptos serve a ricordare che alcuni enigmi sono destinati a durare, anche se le loro soluzioni alla fine emergono in modi inaspettati.
