Osservazione del cielo notturno: la fase lunare del 7 novembre 2025

19

Venerdì 7 novembre 2025, la luna apparirà in fase Gibbosa Calante, ovvero circa il 94% della sua superficie sarà illuminata. Questa osservazione, fornita dal Daily Moon Observation della NASA, segna un punto nel ciclo lunare mentre la luna continua il suo viaggio verso la prossima Luna Nuova.

Comprendere l’attuale fase lunare

Il ciclo lunare si svolge in circa 29,5 giorni mentre la Luna orbita attorno alla Terra. Questo movimento continuo altera gli angoli tra il Sole, la Luna e la Terra, creando una visione in costante cambiamento della superficie illuminata della Luna. Anche se vediamo sempre lo stesso lato della Luna, la quantità di luce solare riflessa sulla Terra varia, determinando le fasi che osserviamo.

Cosa cercare stasera

Anche con una fase Gibbosa Calante, c’è ancora molto da vedere sulla superficie lunare. Ecco una guida per i diversi strumenti di osservazione:

  • Occhio nudo: Gli osservatori più attenti potrebbero individuare caratteristiche come l’Altopiano di Aristarco, il Mare Serenitatis e il Mare Vaporum.
  • Binocolo: Con il binocolo migliorerai significativamente la visibilità e potrai vedere dettagli come il cratere Posidonio, il cratere Alfonso e gli Appennini.
  • Telescopio: Per una visione più dettagliata, un telescopio consente l’osservazione di strutture come Reiner Gamma, il sito di atterraggio dell’Apollo 14 e la Rima Ariadaeus.

Il ciclo lunare: uno schema che si ripete

Le fasi lunari seguono una sequenza prevedibile, un ciclo di illuminazione e oscurità:

  • Luna Nuova: La Luna si trova tra la Terra e il Sole, rendendola praticamente invisibile ai nostri occhi.
  • Mezzaluna crescente: Una piccola scheggia di luce appare sul lato destro (visto dall’emisfero settentrionale).
  • Primo quarto: Metà della faccia della luna è illuminata, somigliando a una forma a mezzaluna.
  • Gibbosa crescente: Più della metà della superficie lunare è illuminata, ma non è ancora luna piena.
  • Luna Piena: L’intera faccia della luna è illuminata e completamente visibile.
  • Gibbosa calante: La luna inizia a perdere luce sul suo lato destro (emisfero settentrionale).
  • Terzo Quarto (o Ultimo Quarto): Un’altra mezzaluna, ma questa volta è illuminato il lato sinistro.
  • Mezzaluna Calante: Un sottile frammento di luce rimane sul lato sinistro prima che il ciclo ricominci.

Guardando al futuro: la prossima luna piena

Se ti perdi la visione di stasera, la prossima Luna Piena si verificherà il 4 dicembre, offrendo un paesaggio lunare radicalmente diverso e completamente illuminato.

Comprendere le fasi lunari aumenta il nostro apprezzamento per la danza celeste che si svolge sopra di noi, offrendo un’affascinante opportunità di osservazione ed esplorazione. È un ciclo naturale, facilmente accessibile e fonte di meraviglia per osservatori di tutti i livelli.